

Associazione Lapo APS
Associazione Italiana Famiglie, Enti e Professioni contro le Malattie Neurologiche e Psichiatriche dell' Età Evolutiva

Master Universitario di I Livello in Interventi Assistiti con gli Animali: LA RIABILITAZIONE EQUESTRE
Durata Biennale, CFU 90


a.a. 2022/2024 XI Edizione
Scheda Informativa, Piano di Studi, Cronoprogramma sono pubblicati sul sito dell’Università www.unifi.it ;
domanda di iscrizione attiva dal 11/08/2022 ore 09:00:00 al 16/12/2022 ore 12:30:00;
inizio delle lezioni 20 febbraio 2023.
Quota iscrizione I anno: € 3.000,00 e II anno € 1.900,00.
Consultare il sito https://ammissioni.unifi.it/INFO/
Conforme con le Linee Guida Nazionali per gli Interventi Assistiti con gli Animali (IAA)
comprensivo dell’intero percorso formativo previsto dalle Linee Guida Nazionali per gli IAA per le specifiche figure.
Riconosciuto dalla Regione Toscana con validità nazionale.
Sedi:
Didattica accademica: Polo Didattico Universitario, Viale Morgagni 40, Firenze.
Didattica teorico-pratica: Centri di Riabilitazione Equestre accreditati dalla Associazione “Lapo” e dall’ Università: C.R.E. “Il Caprifoglio” Impruneta (Firenze), C.R.E. “C.I. Empolese” Empoli (Firenze)
Tirocinio: C.R.E. accreditati dall’ Associazione “Lapo” e dall’ Università
Istituito dall' a.a. 2002/2003 (per trasformazione dei precedenti “Corsi Universitari di Formazione Avanzata in Riabilitazione Equestre”, 1999/2000, 2001/2002) durata biennale, 90 CFU (vedasi in dettaglio informativa, programma, bibliografia, docenti) rappresenta a tutt’ oggi l’unico Master Universitario continuativo dedicato alla Riabilitazione Equestre (RE) a livello internazionale.
OBIETTIVO: fornire la preparazione culturale e applicativa relativa agli IAA, alla disabilità (patologia neurologica, psichiatrica, neuropsicologica, disturbi neurosensoriali ecc.) alla riabilitazione e RE, alla veterinaria e all’equitazione necessaria per lo svolgimento della RE e le competenze teorico-pratiche per l’integrazione multidisciplinare del lavoro in Équipe.
La preparazione è altresì conforme alle Linee Guida Nazionali per gli IAA in quanto integrata con i contenuti propri dei Corsi Propedeutico, Corsi Base per Coadiutore del Cavallo, per Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Medico Veterinario Esperto in IAA, Corso Avanzato.
Previsti 3 Stages teorico pratici strutturati di una settimana full immersion ciascuno: Volteggio e Volteggio per Disabili a Mantova; approfondimento in RE e Sport per Disabili a Nus (Aosta); Equitazione e Equitazione per Disabili (Aosta).
Richiesta buona competenza in Equitazione (Patente FISE B o equivalenti) e Tirocinio di 150 ore con valutazione.
Previsti esami in itinere e finali di IAA, Neuropsichiatria, Riabilitazione e Riabilitazione Equestre, Veterinaria equina, Equitazione e gestione del cavallo.
Tesi finale consistente nella produzione e dissertazione di un elaborato in RE su un soggetto disabile seguito dal Corsista durante il Tirocinio, comprensivo di elaborazione e montaggio video del follow-up relativo con applicazione dei protocolli di valutazione e discussione dei risultati.
Stante la strutturazione del Master, gli iscritti devono partecipare all’intero percorso formativo inserito nel più ampio programma del Master e non sono possibili accessi separati
FINALITÀ:
-
Diploma di “Master di I Livello in Riabilitazione Equestre” rilasciato dal Rettore
-
formazione del profilo professionale del “Coordinatore Tecnico di RE” (impianto, organizzazione, gestione operativa dei Centri di RE - D.R.-)
-
conseguimento dell’“ATTESTATO DI IDONEITÀ” agli IAA specifico per le singole professionalità: Responsabile di Progetto, Referente di Intervento, Coadiutore del Cavallo, Medico Veterinario Esperto in IAA. L’Attestato è riconosciuto dalla Regione Toscana ed ha validità nazionale.